

EA FORMAZIONE E SCUOLA DANZAMOVIMENTOTERAPIA SARABANDA ORGANIZZANO
"La sofferenza c'è?"
Dalla persona al centro di Carl Rogers, alla visione Buddhista dell'esistenza e della sofferenza
22 Febbraio
Carl Rogers e l'autenticità del Terapeuta
"Esiste un curioso paradosso: quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare.” Carl Rogers
con Stefania Sartori
ore: 10:00-17:00
29 Febbraio
"La sofferenza c'è?"
Le quattro nobili verità
Videoconferenza con David Brazier
ore: 9:00 -18:00
Dalla persona al centro di Carl Rogers, alla visione Buddhista dell'esistenza e della sofferenza.
Due giornate di formazione di particolare interesse per:
Psicologi, Terapeuti, Educatori, Arteterapeuti e tutte le figure professionali che lavorano nei luoghi di sofferenza.
22 febbraio
Carl Rogers e l'autenticità del Terapeuta
Chi è Carl Rogers, visioni a confronti tra Psicoterapie e Psicoterapia rogersiana. L'ascolto e la relazione d'aiuto, visione della persona. Conferenza ed esercizi di ascolto, workshop e confronti.
Carl Rogers è lo psicologo fondatore della psicologia centrata sulla persona, che utilizza l'ascolto profondo di sé e dell'altro , un atteggiamento empatico e di empowerment, e l'autenticità del terapeuta per promuovere la consapevolezza del proprio modo di essere e, quindi, del cambiamento. La sua fiducia nelle capacità di autoregolazione e di evoluzione positiva dell'essere umano è la cornice teorica ad un fare terapeutico centrato sul qui e ora della relazione e della presenza a sé.
Conduttrice: Stefania Sartori
Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento rogersiano, svolge la propria attività clinica a Milano,
Mortara (PV) e Vercelli (VC), dove vive. Svolge attività di docenza e formazione nell’ambito dei corsi quadriennali di specializzazione in Psicoterapia presso la sede di Milano dell'Istitutodell'Approccio Centrato sulla Persona. Da molti anni si occupa anche di formazione in ambito socio-sanitario. Esperta psiconcologa, ha collaborato per alcuni anni con l’Asl VC di Vercelli presso il Servizio di Psiconcologia Ospedaliero, e tuttora offre supporto psicologico a familiari e pazienti oncologici, e formazione ai volontari di alcune associazioni piemontesi. Svolge inoltre attività di supervisione in ambito psicoterapeutico ed educativo. E’ autrice di alcune pubblicazioni di carattere clinico e partecipa regolarmente a convegni in qualità di relatrice.
29 febbraio
"La sofferenza c'è?" Le quattro nobili verità
Tra esperienze di Danzaterapia e visione Buddhista"
con Valentina Bellinaso, Elena Cerruto e David Brazier
Il primo insegnamento del Buddha dopo la sua illuminazione riguardava la relazione tra la sofferenza umana e il percorso spirituale. Questo insegnamento e alla base della pratica Buddhista e della Psicologia Buddhista.
David Brazier ha scritto molti libri e dato molti insegnamenti sulle quattro nobili verità e in particolare nel libro: "The feeling Buddha", trovato da molti una valida guida. Considereremo l'importanza di questi insegnamenti nella nostra vita quotidiana e nel lavoro terapeutico discutendo, analizzando casi e interrogandoci insieme ad un grande maestro.
Conduttore: David Brazier
Dottore in filosofia e insegnante di Buddismo. In seguito a seri problemi di salute ha passato la maggior parte degli ultimi due anni in ritiro e sta ricominciando ora al suo lavoro offrendo corsi, ritiri e laboratori sui temi di rilievo personale e spirituale. Ha scritto molti libri, tra cui Zen Therapy, Love and its Disappointment, Who Loves Dies Well, e altri. Oltre che in progetti sociali e comunitari e nell’ambito della salute mentale (soprattutto nel Regno Unito, in Bosnia ed in India), è stato coinvolto nello sviluppo di un sangha nel Buddhismo della Terra Pura. È un’autorità internazionale nell’ambito della psicologia buddhista, ma è anche ben preparato in approcci umanisti e analitici e nello psicodramma. Ha viaggiato molto, ha tre figli adulti e cinque nipoti.
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
327 06 24 135 - 339 29 10 117
oppurescrivere a info@eaformazione.it specificando il proprio nome, cognome e numero telefonico.
E' possibile partecipare anche a una sola delle due giornate
Sede: EA-MILANO Via Giulietti 8, Milano MM 2-CRESCENZAGO